Bonus Psicologo: tutto quello che devi sapere
Il Bonus Psicologo è un contributo economico introdotto dal Governo italiano per sostenere i cittadini nelle spese per sedute di psicoterapia. Questa misura nasce per fronteggiare il crescente aumento di ansia, depressione, stress e altri disturbi psicologici, acuiti soprattutto durante e dopo la pandemia.
Anche quest’anno il bonus è stato confermato e rafforzato, con un finanziamento di 9,5 milioni di euro. Inoltre, è stato inserito tra le misure permanenti, con uno stanziamento annuo di 8 milioni di euro a partire dal 2028.
Importo coperto: fino a 50 euro a seduta, per un massimo di 1.500 euro annui a persona, in base al proprio ISEE.

Chi può richiedere il Bonus Psicologo
Il Bonus Psicologo è rivolto a tutti i residenti in Italia con un ISEE inferiore a 50.000 euro. L’importo massimo erogabile varia secondo le seguenti fasce:
-
ISEE inferiore a 15.000 euro: fino a 1.500 euro
-
ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: fino a 1.000 euro
-
ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: fino a 500 euro
Questo incentivo permette a un’ampia fascia di popolazione di accedere a psicologi e psicoterapeuti privati per trattare problematiche legate alla salute mentale.
Come richiedere il Bonus Psicologo
La domanda si presenta annualmente attraverso la piattaforma INPS, accedendo con le credenziali SPID, CIE o CNS.
Per quest’anno, il periodo per inviare la richiesta sarà di almeno 60 giorni, con un preavviso di 30 giorni da parte dell’INPS. La procedura è completamente gratuita.
Come funziona l’assegnazione del bonus
Al termine della fase di invio delle richieste, l’INPS stila le graduatorie regionali e provinciali, in base al numero di fondi disponibili.
Gli utenti selezionati riceveranno una comunicazione sul portale INPS con l'esito della domanda e un codice univoco, che consente di prenotare sedute presso psicologi aderenti all’iniziativa (regolarmente iscritti all’albo e segnalati dal CNOP – Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi).
Il bonus deve essere utilizzato entro 270 giorni dalla comunicazione dell’accettazione.