top of page

Stress: riconoscerlo, comprenderlo e affrontarlo

Lo stress è una risposta naturale del nostro organismo di fronte a situazioni che percepiamo come impegnative, minacciose o fuori dal nostro controllo. In sé, non è qualcosa di negativo: può darci l’energia e la concentrazione per affrontare una sfida, prendere una decisione, portare a termine un compito. Tuttavia, quando diventa cronico o eccessivo, può compromettere seriamente il nostro benessere psicofisico.

stress.jpg

Nel mio lavoro come psicoterapeuta, incontro spesso persone che arrivano

in studio con sintomi legati allo stress, senza magari riconoscerli come tali.

Alcuni dei segnali più comuni sono:

  • irritabilità, nervosismo, difficoltà di concentrazione

  • disturbi del sonno o stanchezza costante

  • tensione muscolare, mal di testa, disturbi gastrointestinali

  • pensieri ricorrenti, difficoltà a “staccare la mente”

  • sensazione di sopraffazione o di “non farcela più”

Lo stress può manifestarsi a seguito di eventi specifici (come un cambiamento

lavorativo, un lutto, una separazione), ma spesso è il risultato di uno stile di vita sbilanciato, in cui le richieste superano le risorse, o in cui mancano spazi e strumenti per la gestione delle emozioni.

Come la Terapia Cognitivo Comportamentale aiuta a gestire lo stress

La Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) è uno degli strumenti più efficaci per affrontare lo stress e i suoi effetti sulla vita quotidiana. Nel mio lavoro, accompagno le persone a riconoscere le fonti di stress, a individuare i pensieri ricorrenti e gli schemi mentali disfunzionali che lo mantengono, e a modificare i comportamenti che alimentano il malessere.

Un punto centrale del percorso è l’analisi del dialogo interiore. Sotto stress, è frequente avere pensieri rigidi e negativi come “Non ce la farò” o “Devo farlo perfettamente”. In terapia impariamo a mettere in discussione queste convinzioni, ad analizzarle in modo più lucido e a sostituirle con valutazioni più equilibrate. Questo processo migliora non solo la gestione dello stress, ma anche la fiducia in sé.

Integro la terapia con tecniche di rilassamento (Training Autogeno, Rilassamento Muscolare Progressivo, respirazione diaframmatica), strategie di problem solving e pianificazione di attività che favoriscono il benessere. Tutto il percorso è personalizzato: lavoriamo insieme per costruire un equilibrio tra impegni e bisogni personali.

 

stress-aiuto.jpg

Lo stress è una risposta naturale alle pressioni della vita, ma quando diventa costante ed eccessivo può influenzare profondamente il benessere psicofisico. Non deve prendere il controllo. Con il giusto supporto psicologico, è possibile ritrovare stabilità, energia e serenità, imparando a gestire le difficoltà con maggiore consapevolezza.
 

Uno degli aspetti fondamentali è imparare a vivere nel presente: questo permette di ridurre la tendenza a rivangare il passato e a preoccuparsi troppo per il futuro.

Ricevo su appuntamento nel mio studio a Padova, dove ti accompagno in un percorso di ascolto, sostegno e strumenti pratici per costruire un equilibrio più sano e duraturo.

Per ulteriori informazioni

Dr.ssa Maria Concetta Carlucci

Psicologo Psicoterapeuta Padova

Tel. 3496600501

Mail info@mariacarlucci.it

Iscr. Albo Psicologi Veneto N. 8048

P.IVA 04620540288

© Tutti i diritti riservati  - P.Iva 04620540288 | realizzato da JB Web Agency

bottom of page